Italy | Land Portal

Library

Organizations

Energia, Ambiente e Innovazione logo

Energia, Ambiente, Innovazione is the three-monthly technical and scientific magazine published by ENEA. It provides authoritative information on the progress of scientific research and its applications in the fields of new technologies, energy, and the environment, with special reference to subjects of great significance to sustainable economic development and enterprise competitiveness.

La Coldiretti con un milione e mezzo di associati è la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. 
Dal 2013 presieduta da Roberto Moncalvo la cui elezione e’ coerente con il processo di rinnovamento della classe dirigente sul territorio.

SISEF_logo.jpg

The Italian Society of Silviculture and Forest Ecology (Italian: Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, or SISEF), established in 1995, is a non-profit cultural association promoting the diffusion of scientific forest culture in Italy, and all over the world.

Mission

SISEF mission is to promote researches on:

University of Naples Federico II logo

The University of Naples Federico II (ItalianUniversità degli Studi di Napoli Federico II) is a university located in Naples, Italy. Founded in 1224 it is the oldest public non-religious university in the world, and is now organized in 13 faculties. It was Europe's first university dedicated to training secular administrative staff, and one of the oldest academic institutions in continuous operation.

Territorio Italia logo

Territorio Italia - Governo del territorio, catasto, mercato immobiliare è una rivista scientifica open access peer-reviewed, edita dall'Agenzia delle Entrate, che intende porsi come ponte tra la ricerca scientifica, che si svolge nel mondo universitario, e la Pubblica Amministrazione, che ha un ruolo di fondamentale importanza nel processo di ammodernamento del Paese.

No TAV è un movimento di protesta italiano sorto nei primi anni novanta del XX secolo, nel quale si riconoscono gruppi di cittadini accomunati dalla critica alla realizzazione di infrastrutture per l'alta capacità e l'alta velocità ferroviaria (comunemente note come TAV, "Treno ad Alta Velocità"),[1] prese come simbolo ed esempio di una gestione ritenuta inadeguata dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica.